BENESSERE
-
Le interviste di LimpidaMente
Risposta: «Se per successo si intende fare della propria vita quel che si desidera nel rispetto del successo altrui, la risposta è "sì"! Successo per alcuni può essere avere molto denaro, lusso, proprietà, per altri può essere riuscire in un compito particolare, in una missione, realizzare un progetto specifico. Quindi possiamo dire che sia Bill Gates sia Madre Teresa di Calcutta sono persone di successo. Dipende da cosa si vuole realizzare». In che modo si può rendere la propria vita "straordinaria"? «Scoprendo quello che si è realmente. Cioè mettendo alla luce ciò che è nascosto dalla confusione mentale, dal rumore di fondo, per dirla alla Grinder, uno dei cofondatori della Programmazione Neuro Linguistica a cui mi rifaccio spesso per il mio lavoro di automiglioramento. Riattivando le personali risorse, i propri Talenti, e riallineando la personale missione vitale, il motivo primario per cui si è nati e si "sente" di portare al mondo con i propri valori e le regole di attuazione, lo straordinario che è in noi si manifesta». Occorre una cultura particolare per applicare i metodi da lei indicati? «Certamente! Occorre una cultura di possibilità, di apertura ad un nuovo modo di operare la trasformazione nella propria vita. Se si continuano ad utilizzare sempre gli stessi processi si otterrà sempre lo stesso risultato. Per far ciò la scolarizzazione non ha importanza, così come non occorre essere santi per amare, non occorre essere laureati per manifestare lo straordinario che c'è in ogni persona». Lei conduce corsi di Sviluppo Personale: può anticipare qualche consiglio ai lettori di LimpidaMente? «Il Successo è come una scatola vuota in cui ognuno di noi mette dentro quello che desidera: benessere, prosperità, migliori relazioni, maggiori vendite e così via. Per chi vuole approfondire consiglio "Il Codice del Successo", due DVD in cui ho voluto sintetizzare migliaia di ore d'aula, di corsi, di esperienza diretta in tanti campi della conoscenza e delle discipline sul comportamento umano e sul miglioramento personale. Il videocorso spiega passo dopo passo come riuscire a trovare e prendere questi "pezzi" per riporli nella propria scatola». Quali sono gli obiettivi che si propone di ottenere con questa sua iniziativa e in generale con la sua attività? «Ho voluto dare il mio contributo perché chiunque potesse usufruire dell'essenza di un perCorso per ottenere risultati in una maniera quanto più semplice ed efficace possibile. A supporto ed integrazione di questo ho anche attivato delle liste di condivisione su Internet per creare un feedback con quanti sono impegnati a seguire i miei videocorsi e corsi in aula. Faccio tutto questo perché so che se i miei corsisti ottengono risultati ne avrò anch'io sempre più, in quanto ne parleranno in giro creando un tam tam positivo. Il mio intento è quello di dare il meglio ed i risultati saranno una logica conseguenza». Quali sono i vantaggi di un videocorso rispetto ai corsi che si svolgono in un'aula? «I vantaggi riguardano la possibilità di scendere in profondità, grazie al fatto di poter rivedere pezzo per pezzo ogni passaggio. In aula, essendo la spiegazione unica, il corsista viene coinvolto se pur in maniera multisensoriale (vedere, ascoltare, fare degli esercizi con altri, fare domande specifiche, ecc.) ad un livello generale di comprensione. In questo caso il Trainer fa fare degli esercizi per un apprendimento più inconscio tramite visualizzazioni guidate e così via. Nella visione del videocorso, rivedendo e riprovando quando indicato, si colgono molti più elementi che magari prima erano sfuggiti. E' come quando si legge per la seconda volta un libro e si colgono sfumature che erano sfuggite la prima volta. A questo si aggiunge il vantaggio di poter scegliere gli orari ed il luogo che si vuole e perché no, anche i compagni di classe». Con quale stato d'animo si deve seguire il suo videocorso? «Per avere un ottimo profitto occorre avere chiaro il perché si vuole seguirlo per apprendere quanto spiegato. Più forte sarà il perché più risultati si otterranno! Questo è lo start della motivazione che produrrà interesse, energia, disciplina per ottenere ciò che si vuole». In sintesi, quali risultati si possono ottenere ? «Quelli che si vuole, purché si rispetti quanto già detto in merito all'allineamento e alla congruenza tra le proprie convinzioni, i propri valori e le azioni che si mettono in pratica per realizzarle. Il "Codice del Successo" è uno strumento che ci accompagna a fare chiarezza in ciò come una Mappa ci aiuta ad individuare un tesoro nascosto». E da cosa dipendono questi risultati? «Dal rispetto delle indicazioni riportate: darsi un programma di visione ed applicare le tecniche e gli esercizi riportati. Contrariamente al corso in aula, seguirlo da casa dà i vantaggi sopra spiegati ma richiede più autodisciplina nel seguire le varie sessioni senza far passare troppo tempo e così vanificare l'informazione data». Si tratta dunque di un corso più pratico che teorico? «Sì. Il mio videocorso è una metodologia sotto forma di programma pratico, per conseguire risultati velocemente ed una volta appresa la logica ed averla sperimentata un po', fare in modo che il processo diventi sempre più naturale innescando così un processo virtuoso». In che modo il successo rende migliore la nostra vita? «Avendo chiarito che cosa si intende in questo ambito per "successo", con la realizzazione di obiettivi che interessano, la persona migliora la qualità della sua vita perché è la sua vita che si sta trasformando sotto i suoi occhi. Un aspetto importante di tutto ciò è che il processo è forse più importante del fine. Questo significa che iniziare a fare le cose in un certo modo diventa il "segreto" che sottostà ad ogni successo. Facendo questo si fa del successo un'abitudine... si diventa successo. Bisogna pure dire che il videocorso non è la bacchetta magica. La bacchetta magica è il corsista che "chiede" (applicando i principi enunciati nel videoDVD) cosa vuole e così passo dopo passo... avviene lo straordinario». Fra le sue iniziative spicca anche il "Club dell'entusiasmo": di cosa si tratta? «Si tratta della realizzazione di una visione condivisa da tutte le persone che credono nella forza del gruppo, nel creare un libero circuito tra tutti coloro che credono che sia possibile cambiare il mondo iniziando da se stessi. Un circuito di persone di ogni nazione, cultura, ceto sociale, in cui valori come la Pace, la Gioia e l'Amore, in una parola Entusiasmo, possano essere le colonne portanti di un modo di vivere la vita anziché subirla. Un ambito in cui poter far sentire una Voce di speranza in mezzo a tanto frastuono, sofferenza, disagio esistenziale». |
|
copertina
| istituzioni
| economia
| progresso
| culture
| comunicazione
| relazioni
| benessere
| inizio
pagina Tutti i diritti riservati - Copyright © 2004 - Limpidamente.it |